Programma di studio: altri aspetti e ottimizzazione

Concludiamo con quest’articolo la serie di consigli su come realizzare un buon programma di studio mirato ed efficace che ci permetta di migliorare notevolmente le nostre performance musicali. Una volta stabilita la priorità degli obiettivi e degli esercizi e studi per raggiungerli, vediamo ora qualche atro aspetto utile ad ottimizzare il tutto.

Leo Brouwer: compositore chitarrista puro

Il grande chitarrista e compositore cubano Leo Brouwer è uno degli autori più celebri ed eseguiti nel repertorio della chitarra classica. Ha dedicato a questo strumento la maggior parte delle proprie composizioni, continuando così la tradizione ormai persa di Sor e Giuliani.

Chitarra classica secondo grado: Valzer op. 121 n° 1 (F. Carulli)

Il nuovo modello scolastico musicale prevede alcuni livelli di studio prima dell’accesso all’Alta Formazione (Universitaria). Tali livelli sono regolati da un sistema di equivalenze didattiche che ne sancisce il valore per tutta l’Europa: in genere si tratta di otto gradi. Ho già fatto un esempio di chitarra classica primo livello con il brano Greensleves. Vediamo ora la chitarra classica secondo livello.