Spesso chi si avvicina alla chitarra trova molto materiale su internet, anche gratis. Magari qualcuno ha scaricato la tablatura del brano preferito ma non si sa come fare per leggerla. Vediamo allora cosa serve per leggere gli spartiti per chitarra.
Diciamo subito che gli spartiti per chitarra sono di tre tipi principalmente: sigle di accordi con o senza indicazioni ritmiche, tablature e spartiti veri e propri in notazione musicale. Si possono poi combinare questi tre metodi per avere uno spartito completo con tutte le indicazioni possibili. Gli spartiti danno indicazioni sulle posizioni e sui tempi di esecuzione delle note che si devono suonare per un certo passaggio o brano, sono quindi delle mappe.
Occorre quindi una certa quantità di nozioni di base per poter decifrare bene, e quindi leggere uno spartito per chitarra. Il consiglio è quello, una volta soddisfatta la propria curiosità, di iscriversi a un buon corso di chitarra nella vostra città, vi eviterete così parecchie frustrazioni. A questo proposito vi consiglio un articolo sugli insegnanti di chitarra.
Come fare per leggere uno spartito per chitarra
Prima di tutto occorrerà conoscere l’impostazione elementare della chitarra, e magari la posizione delle note.
Probabilmente conoscete già gli accordi. Gli accordi sulla chitarra sono indicati negli spartiti tramite delle sigle che corrispondono poi a posizioni. Per visualizzarli si usano degli appositi diagrammi per accordi, come quello qui sotto.

La tablatura è molto diffusa, vista la sua facilità d’apprendimento, potete capire meglio come funziona leggendo questo articolo: leggere la tablatura per chitarra.

Lo spartito con la notazione musicale è un po più complicato, e infatti è spesso accompagnato dalla tablatura per aiutare chi non lo sa leggere. Diciamo che è composto da una componente ritmica e da una melodica che definisce l’altezza dei suoni.

photo credit: Echoes89 via photopin cc
UTILITY PER LEGGERE LO SPARTITO PER CHITARRA
-
Diagramma per accordi
-
Leggere la tablatura per chitarra
-
Altezza dei suoni – Pentagramma
-
Durata dei suoni – Pentagramma
-
Posizione delle note sulla tastiera della chitarra
Articolo di Enzo Crotti, insegnante nei corsi RGS
Corso di chitarra per principianti:
Conosci meglio la chitarra con
“AVVICINARSI ALLA CHITARRA”
corso i pdf per iniziare con la chitarra
scaricalo adesso gratis!